Filosofo e psicologo tedesco. Dapprima libero docente all'università di
Friburgo, si trasferì poi negli Stati Uniti, dove nel 1892 divenne
incaricato di Psicologia sperimentale all'università di Harvard. È
considerato il fondatore della psicotecnica. Tra le opere principali:
Scienza
e idealismo (1906),
Filosofia dei valori (1908),
Psicoterapia
(1913),
Lineamenti di psicotecnica (1914) (Danzica 1863 - Cambridge,
Massachusetts 1916).